• Chi siamo
  • Storia
  • Catalogo
  • Contatti
  • Igor Mitoraj
  • Ras. Stampa
  • dal Catalogo
    • Immagini

Segreteria Generale: Piazza Duomo, 9 – 73100 Lecce • Tel. 333.6371701 – 0832.305817 – 308849 • Fax 0832.305818 • E-mail: triennaleartesacra@alice.it

Igor Mitoraj

L’omaggio a Igor Mitoraj, “Exempla. Il Buon Pastore” e il Premio “Paolo VI” 2012

Saranno le nove sculture del Maestro Igor Mitoraj, nel loro immediato riferimento alle porte della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma e nella costruzione di un particolare ed emotivo percorso nel segno de “Il Mistero e la Speranza”, ad accogliere i visitatori della Sesta Triennale d’Arte Sacra Contemporanea, che aprirà i suoi battenti il prossimo 30 giugno nella suggestione storica dell’Antico Seminario di Piazza Duomo a Lecce.
Accanto all’omaggio allo scultore polacco da sempre legato alla classicità, di cui rammentiamo la recente rassegna nella Valle dei Templi di Agrigento, e nella conferma di quell’articolarsi in tre momenti, che costituisce la struttura espositiva elaborata dal suo curatore Toti Carpentieri fin dalla sua prima edizione, anche questa Sesta Triennale d’Arte Sacra Contemporanea prevede due ulteriori momenti espositivi: “Exempla” e il Premio “Paolo VI”.
Il primo, legato all’emergenza di un tema, vede quest’anno nel “Buon Pastore” l’argomento comune alle opere dei ventidue artisti coinvolti, e lo fa nell’esplicito riferimento a S.E. Monsignor Domenico Umberto D’Ambrosio, Arcivescovo Metropolita di Lecce, venuto a noi “nel nome del Signore Gesù, l’unico e vero buon pastore”, come egli stesso scrive nella sua prima lettera pastorale del 21 aprile dello scorso anno, e alla visita pastorale che lo sta impegnando dall’inizio del duemiladodici nella vasta e complessa territorialità dell’Arcidiocesi. Il secondo avvalendosi di novantatre artisti, italiani e non, segnalati tutti da direttori di musei quali la Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei di Villa Clerici di Milano, la Pro Civitate Cristiana di Assisi, l’Associazione Arte e Spiritualità Centro Studi “Paolo VI” sull’arte moderna e contemporanea di Brescia, il Museo Stauros d’Arte Sacra Contemporanea di San Gabriele Isola del Gran Sasso e il MaR di Ravenna, oltre che da critici e storici dell’arte.
Questi i ventidue artisti invitati a “Exempla. Il Buon Pastore”: Giuseppe Afrune, Ariel Auslander, Floriano Bodini, Ennio Calabria, Ettore Calvelli, Michele Carafa, Sandro Chia, Christophe Demaitre, Gigino Falconi, Michelangelo Galliani, Omar Galliani, Fiorentina Giannotta, Emilio Greco, Armando Marrocco, Mimmo Paladino, Mathias Quetglas, Ugo Riva, Salvatore Sava, Sarai Sherman, Salvatore Spedicato, Velasco Vitali e Giovanni Zoda, molti dei quali sollecitati a realizzare un’opera per l’occasione, passando da un profondo legame alla figura ad elaborazioni più “aperte”, giocate tutte sull’emozione e sulla partecipazione.
Tra i novantatre invitati al Premio “Paolo VI” 2012, numerosi sono gli artisti che hanno fatto propria l’attenzione sul tema del “Buon Pastore”, contribuendo, in tal modo, ad arricchire una aspetto iconografico poco presente nell’arte sacra dell’ultimo secolo.
La Giuria del Premio “Paolo VI” 2012, formata dal curatore Prof. Toti Carpentieri, da Mons. Fernando Filograna Vicario dell’Arcidiocesi di Lecce e dalla Dott.ssa Caterina Ragusa della Sovrintendenza BAP di Lecce ha assegnato il Premio “Paolo VI” 2012 a Massimiliano Spedicato per l’opera “Hombre”, i tre premi-acquisto per la pittura a Anna Seccia, Roberto Silvestrini Garcia e Annamaria Trevisan, i tre premi-acquisto per la scultura a Vittorio Fava ,Vito Russo e Tarshito.
Per l’occasione sarà pubblicato un volume/catalogo dell’Editrice Salentina con i testi del curatore Toti Carpentieri, Micol Forti Direttrice della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani e di Giovanni Gazzaneo coordinatore dei “Luoghi dell’Infinito”.